Shazam, leader mondiale nei software di riconoscimento musicale, ha lanciato una nuova applicazione, Shazam Player, scaricabile gratuitamente da App Store e iTunes Store e utilizzabile sugli iPad, gli iPhone e gli iPod Touch di produzione Apple. Il programma provvede a integrare la musica ascoltata su smartphone e tablet con testi, immagini, filmati, attività di e-commerce e funzionalità dei social network: le canzoni contenute nella playlist dell'utente (attinta ad iTunes o ad altre fonti) possono infatti essere condivise via Facebook e Twitter mentre il loro ascolto può essere corredato dalla visione simultanea dei relativi videoclip su YouTube, dalla lettura di recensioni e biografie degli artisti (fornite da Rovi, ex AllMusic) nonché dalla lettura "statica" o "dinamica" dei testi (funzione "LyricPlay" in modalità simil-karaoke, attingendo a un database di oltre 50 mila testi forniti da LyricFinder). Grazie a una partnership con BandsInTown è possibile visionare un calendario "geolocalizzato" dei prossimi concerti degli artisti che si stanno ascoltando e acquistare biglietti, mentre il link automatico all'iTunes Store consente di acquistare album e altre canzoni. "L'otto per cento delle gente che usa Shazam per riconoscere una canzone finisce per comprarla: il che equivale a oltre 300 mila canzoni e più di 100 milioni di dollari all'anno", spiega l'executive vice president della società David Jones. L'applicazione originale di Shazam (distinta ma integrata con il Shazam Player) conta attualmente circa 165 milioni di utenti, in crescita ogni settimana di circa 1 milione e mezzo di unità.