Reputation Manager, società specializzata in analisi del web 2.0 e in 'ingegneria reputazionale', ha applicato le proprie competenze all'industria musicale analizzando la popolarità dei brani inediti dei cinque finalisti di X-Factor presso i canali social. L'analisi ha preso in considerazione tutti i 44 video pubblicati dagli utenti su YouTube che riproducono i cinque inediti della finale. Le conclusioni rivelano diverse sorprese, la prima delle quali riguarda i vincitori secondo gli utenti: non la vincitrice Francesca Michielin, ma I Moderni che, sia in termini di visualizzazioni (473.408) che di commenti (594) ricevuti dal loro inedito “Non ci penso più” guidano la graduatoria. “Distratto”, la canzone scritta da Elisa per Francesca, si piazza al secondo posto nelle visualizzazioni (320.653), ma è ultima nei commenti (solo 214); terza per visualizzazioni Antonella Lo Coco ("Cuore scoppiato)", in coda Nicole Tuzii e Jessica Mazzola che, però, guadagnano il podio dei commenti ottenendone rispettivamente 354 e 281. L'infografica completa è disponibile qui. L'esame più approfondito dei commenti rivela qualche dato qualitativo ulteriore: per esempio, si evince che la dote più apprezzata de I Moderni è quella di performer: la capacità di muoversi sul palco e di intrattenere il pubblico come dei professionisti consumati; mentre per Nicole prevale un sentimento negativo (inedito troppo leggero, quasi da “cartone animato”, incapace di valorizzarnele doti vocali), al pari di quello che caratterizza la canzone “Un livido sul cuore” di Jessica, scritta da Gianluca Grignani, poco apprezzata dagli utenti di YouTube al contrario di quanto decretato dai giudici. Andrea Barchiesi, a.d. di Reputation Manager, commenta così i risultati dello studio condotto dalla sua società: "I volumi e soprattutto la qualità dei commenti emersi in questa analisi ci mostrano con chiarezza che la misurazione del gradimento sulle piattaforme social è un ottimo indicatore, che sarebbe da affiancare a quelli più classici relativi alle vendite dei cd, o al download su Itunes, in un ambito come quello musicale - dove il ‘contagio’, il passaparola e la condivisione sono fondamentali. Anzi, secondo noi di Reputation Manager l’analisi della ‘social reputation’ delle canzoni potrebbe diventare un utile strumento per fare delle ragionevoli previsioni su quello che sarà il comportamento nei negozi, proprio perchè si basa sull’opionione spontanea espressa dagli ascoltatori”.