La Corte d’Appello del 9° distretto degli Stati Uniti ha respinto la richiesta della Web company di riesaminare l’ingiunzione che dal febbraio scorso (vedi news) gli impone di bloccare la circolazione di brani protetti da copyright sul suo sito. I legali di Napster sostenevano che il provvedimento era troppo generico e violava il suo diritto di libera espressione, ma i giudici di secondo grado non sono stati dello stesso avviso negando al sito di file sharing la possibilità di una nuova udienza. A questo punto, per la società di Shawn Fanning si prospetta la possibilità di aspettare l’esito di un processo che potrebbe avere conseguenze finanziarie disastrose (sotto il profilo dei risarcimenti dovuti alle case discografiche) oppure di ricorrere alla Corte Suprema, possibilità su cui Napster non ha tuttavia ancora preso una decisione, riservandosi di rivedere le sue strategie legali sulla base degli ulteriori sviluppi della vicenda. I portavoce della società si sono detti convinti che molte delle pendenze legali in corso verranno meno in occasione del lancio di un servizio musicale a pagamento, previsto per l’estate (vedi news). Napster ha lanciato nel frattempo una nuova versione del suo programma, Napster 2.0 Beta 10.3, che per la prima volta impiega una tecnologia di “fingerprinting” (basata sul contenuto musicale e non solo sui titoli) per il riconoscimento dei brani scambiati attraverso il servizio e il blocco di quelli non autorizzati. La società ha reso noto che renderà inutilizzabile le versioni precedenti del software, obbligando gli utenti ad aggiornare quelle in loro possesso.<br> Inoltre, dopo l'accordo raggiunto con MusicNet nei giorni scorsi (vedi news), Napster ha anche annunciato nella giornata di oggi un contratto con 150 etichette indipendenti, rappresentate dalla AIM (Association Of Independent Music) che forniranno musica per il suo nuovo servizio su sottoscrizione: Stereophonics, Moby, Slipknot, Tom Jones, Uunderworld, Basement Jaxx e Ash tra gli artisti che potrebbero fornire le loro canzoni al servizio di file-sharing.