Vevo e MTV, leader mondiali nella diffusione di videoclip e altri contenuti musicali, sono venute a patti e hanno ricominciato a collaborare dopo una disputa che nel 2010 aveva spinto la società controllata dalle major Universal e Sony Music a ritirare il proprio catalogo dai siti Internet gestiti dall'emittente televisiva del gruppo Viacom. Lanciata nel dicembre del 2009, Vevo diffonde già i suoi contenuti su YouTube (di cui risulta essere il canale più visto), AOL, BET, Fuse.tv e Univision, oltre che su Facebook e sui siti di CBS Interactive Music Group (tra cui Last.fm). La società, partecipata dalle major Universal e Sony e dal gruppo di investimento Abu Dhabi Media Company (non da EMI, che fornisce esclusivamente contenuti su licenza, né da Warner Music, che resta per ora fuori dai giochi), vanta attualmente 55,5 milioni di visitatori unici al mese, mentre nello stesso arco di tempo i video visualizzati raggiungono ormai quasi il miliardo; cifre destinate a salire ulteriormente man mano che l'offerta si espande su smartphone, console per videogiochi, Internet TV e sistemi di streaming hi-fi domestici. A MTV, che dal giugno 2010 ha in mano un contratto di esclusiva (anche di raccolta pubblicitaria) con Warner Music, l'accordo con Vevo garantisce automaticamente l'accesso Internet e multipiattaforma al repertorio di tutte e quattro le major.