Secondo una ricerca di Webnoize (www.webnoize.com), l'autorità principale sull' “intrattenimento digitale”, la popolarità del servizio peer to peer, Fasttrack, accessibile attraverso le applicazioni software di KaZaA, MusicCity e Grokster sta aumentando vertiginosamente durante il mese di luglio.<br> Nell'ultimo mese infatti, ben 425.000 utenti si sono collegati al network, con una crescita dell'89% rispetto ai 225.000 del mese di giugno.<br> Questi dati calzano perfettamente con le previsioni fatte da Webnoize, che prevede, per il mese di settembre, un milione d'utenti collegati a Fasttrack.<br> Il sistema non fornisce solo la ricerca e il di file audio ma quello di video, immagini, documenti e software.<br> I ricercatori hanno calcolato che circa 710.000.000 file sono stati scaricati nel mese di luglio, contro i 310.000.000 del mese precedente.<br> “Nelle ore di punta, oltre 600.000 utenti si sono collegati a Fasttrack" ha dichiarato l'analista di Webnoize, Matt Bailey "in totale, milioni di consumatori da tutto il mondo stanno usando il nuovo programma per avere accesso a musica gratis, programmi e pornografia”.<br> Se Fasttrack è tra i candidati alla gara per chi diventerà il “nuovo Napster”, l'utilizzo di quest'ultimo continua a diminuire vertiginosamente.<br> Durante il mese di luglio una media di 88000 utenti si sono collegati al network, scontrandosi contro il picco di 1,57 milioni del mese di febbraio (una diminuzione del 94%).<br> Nessun file, però, è stato downloadato in seguito alla decisione presa dalla compagnia di disabilitare il servizio di file-sharing.<br> Se Napster sta percorrendo il viale del tramonto, altri network peer to peer, come Fasttrack, Audiogalaxy e Gnutella sono in corsa per sostituirlo.<br> “Ci sono voluti 15 mesi all'industria discografica per vincere e imporre l'ingiunzione contro Napster" ha dichiarato Bailey "e ora, dopo solo quattro mesi dalla presunta vittoria della RIAA, i consumatori hanno accesso ad una quantità di contenuti gratuiti sempre maggiore”.