Un'etichetta per l'era dei social media: così si presenta in pubblico OurLabel, neonata impresa musicale attualmente in "fase beta" che, sviluppatasi intorno a una community online, sfrutta il sistema già consolidato delle sottoscrizioni raccolte tra i fan per finanziare progetti artistici, album ed Ep. Il modello di business della società, ubicata a Chicago ma aperta a progetti di ogni provenienza geografica, prevede che gli artisti firmino contratti a progetto conservando la titolarità dei master e dei copyright delle loro opere, mentre ai fan finanziatori spettano benefit particolari e una quota dei ricavi: più precisamente il 25 per cento delle somme incassate, mentre un altro quarto va ad OurLabel e la restante metà all'artista stesso. In base all'entità del suo investimento nel progetto, ogni fan ha la possibilità di accedere a prodotti esclusivi: cd e foto autografate, t-shirt o altro merchandising personalizzato e in edizione limitata, accesso ad esclusivi "meet & greet" con l'artista, inserimento del suo nome nei crediti di produzione dell'album o Ep realizzato. Il pubblico sostenitore interagisce con gli stessi artisti durante tutto il processo e viene incoraggiato a promuovere i loro progetti attraverso i social media. Da parte sua, OurLabel si prende cura della promozione, pubblicità e distribuzione mettendo in contatto il cliente con un network di produttori, manager e promoter.