La piattaforma di musica digitale Deezer, presente anche in Italia dallo scorso mese di dicembre, ha reso disponibile ai propri clienti mondiali la modalità di accesso offline, che consente di ascoltare le playlist scaricate (senza limiti) sul proprio pc o tablet senza doversi connettere a Internet - dunque anche quando ci si trova fuori casa e in movimento (in treno, aereo, metropolitana, ecc.) - e senza dover scaricare un apposito software. La funzione, che sfrutta la tecnologia HTML5, è circoscritta momentaneamente agli utenti del web browser Google Chrome (e alla sua applicazione per smartphone) ed è riservata agli abbonati all'opzione Premium +, che costa 9,99 euro al mese. "Quando ho creato Deezer, la mia intuizione iniziale è stata di liberare la musica dai dispositivi di lettura", ha spiegato il fondatore della società francese Daniel Marhely. "Con le nuove funzionalità messe a disposizione dall'HTML5 possiamo finalmente farlo. Sono entusiasta", ha aggiunto, "di essere a capo di un servizio con cui possiamo offrire quotidianamente innovazioni agli utenti senza obbligarli a scaricarne una nuova versione. Non c'è da sorprendersi del fatto che gli sviluppatori di giochi lo abbiano capito e si stiano muovendo verso l'HTML5". Dopo l'integrazione con Facebook (operativa dal settembre 2011), Deezer ha attivato anche quelle con Twitter, Last.fm, Peer Perks e Soundcloud. La funzione "share" inclusa nella piattaforma può infatti essere utilizzata per inviare tweet ai propri "followers", mentre la connessione con Last.fm consente agli utenti di Deezer di passare da una piattaforma all'altra costruendo le proprie playlist sulla base delle raccomandazioni fornite dalla Web radio. Tra le altre nuove funzionalità del servizio figura anche un aggiornamento della sua applicazione per iPad che facilita il processo di login, le funzioni di condivisione via Facebook e gli aggiornamenti in tempo reale dei contenuti.