I “dinosauri” del rock, ringalluzziti dalle opportunità di autogestione e di controllo artistico aperte dal Web e dai media elettronici, si riappropriano del loro passato, presente e futuro musicale. Un esempio significativo arriva dalla creazione di Voices of Classic Rock (VCR), un collettivo di artisti che riunisce vecchie glorie come Spencer Davis, Alex Ligertwood (Santana), Mickey Thomas (Starship), Leslie West (Mountain), Glenn Hughes (Deep Purple) e Bobby Kimball (Toto), associatosi per gestire in forma consortile Rockforever.com, sito ed etichetta discografica che si propone di promuovere e commercializzare tanto il nuovo materiale che i vecchi hit ri-registrati degli artisti in questione (il cui back catalog originale resta bloccato nelle mani di major discografiche come Sony, EMI ecc.). Il nuovo catalogo di incisioni live e in studio verrà venduto on-line, sotto forma di download digitali protetti, sul sito stesso dell’etichetta nonché attraverso il network di Liquid Audio, con cui la società ha siglato un accordo di distribuzione e di collaborazione tecnologica. Rockforever.com ha inoltre concesso in licenza a MP3.com una cinquantina di brani registrati dal vivo o in studio accessibili in streaming su un’apposita “stazione radiofonica” gestita dal sito americano e si è inoltre accordata con CDnow per la gestione della vendita in mail order elettronico; sono in corso anche trattative per la distribuzione fisica nei negozi di dischi di CD e DVD.