Il popolare motore di ricerca Google rende oggi omaggio, per mezzo di un doodle interattivo, a Robert Moog, pioniere dell'elettronica e inventore del leggendario - e omonimo - sintetizzatore, diventato nel corso degli anni un simbolo grazie al lavoro di una foltissima schiera di artisti, dai Kraftwerk agli Air, passando per Prodigy, Chemical Brothers, Fatboy Slim e moltissimi altri. Il doodle, che riproduce uno dei modelli più celebri della casa, il MiniMoog Model D, commercializzato a partire dal 1970, permette agli utenti non solo di eseguire una propria composizione, sfruttando tutti i parametri dinamici su oscillatori, filtri, e modulazione delle frequenze, ma anche di registrare la propria performance, riascoltarla, e inviarla per mezzo di un link. Robert Moog nacque a New York nel 1934: dottore di ricerca in fisica presso il college del Queens e in ingegneria presso la Columbia University, l'inventore iniziò ad occuparsi di suono a metà degli anni sessanta, quando elaborò il primo modello di sintetizzatore controllato da una tastiera. Oltre che presso la sua azienda, Moog collaborò anche con la celebre manifattura Kurzweil, che lo ingaggiò per elaborare il celebre modello K2000. Entrato nella leggenda del rock grazie agli strumenti progettati, tra i quali il theremin, l'inventore morì a Asheville, North Carolina, nel 2005, dopo una breve lotta contro un tumore al cervello.