Samsung ha annunciato il lancio di "Music Hub", definito dalla multinazionale coreana "un servizio musicale per mobile 'all-in-one' completamente integrato". Il debutto riguarda i mercati di Germania, Italia, Spagna, Francia e Gran Bretagna (seguiranno presto altri paesi) ed il servizio è disponibile da oggi sul Samsung Galaxy S III. L'annuncio arriva a poche settimane dall'acquisizione di mSpot da parte di Samsung. La piattaforma di "Music Hub" è gestita per Samsung da 7digital e l'offerta si colloca a metà strada tra i tradizionali approcci free e premium: gli utenti che scaricano a pagamento dallo store digitale (dove è possibile anche ascoltare in preview 30 secondi dei brani) troveranno quei file archiviati e disponibili sulla cloud, alla quale accederanno con ogni device Samsung registrato con quell'account; la versione Music Hub Premium, proposta al costo di € 9.99 al mese, consente agli utenti di caricare sulla nuvola la loro intera libreria, alla quale potranno accedere in streaming insieme ai 19 milioni di brani che formano il catalogo ufficiale di Music Hub - una modalità che, nel quadro delle music cloud lanciate nell'ultimo anno, assomiglia al servizio di Apple, iTunes Match, che conta sul rilevamento dei metadata dei brani dell'utente e li sincronizza col catalogo, procedendo all'upload solo dei brani che non sono riconosciuti (con una disponibilità di 'storage' per i brani fuori catalogo fino a 100GB garantita all'interno dello 'Scan & Match Cloud Locker'). E' infine disponibile un servizio di radio, con la possibilità di ascolto di stazioni predefinite, di costruzione di proprie stazioni personali e di tagging dei brani apprezzati appena passati in rotazione. Si affolla ulteriormente, dunque, la scena dei provider musicali digitali di grido e Music Hub torna a proporre una soluzione derivante dal mondo mobile dopo il poco riuscito tentativo di Nokia con Ovi Music Unlimited ed il drammatico fallimento pre-debutto di Boinc.