Le due multinazionali, i cui molteplici interessi includono due dei più vasti cataloghi musicali al mondo, hanno in programma di sviluppare un comune software di navigazione Internet compatibile con tutti i computer e le altre apparecchiature elettroniche che i consumatori utilizzano per lavoro o per svago tra le pareti domestiche. L'annuncio, che la casa nipponica ha dato nella giornata di lunedì scorso, 12 novembre, in occasione del Comdex Computer Show di Las Vegas, svela l'esistenza di un'alleanza strategica sul fronte della convergenza tra sistemi elettronici di comunicazione e contenuti multimediali che sembra indicare molteplici opportunità di sfruttamento per i repertori musicali che fanno capo alle due holding multinazionali. “Il nostro sarà un rapporto strategico a lungo termine”, ha precisato il presidente di AOL Time Warner Steve Case, paragonando l'alleanza tra Sony e la sua società a quella che Microsoft e Intel formarono agli albori dell'era del pc. “La convergenza è l'onda del futuro e il futuro non è così lontano”, ha aggiunto il numero uno del colosso mediatico statunitense, precisando scopo dell'accordo è di spingere lo sviluppo dell'home networking e delle comunicazioni a banda larga nelle case dei consumatori di tutto il mondo. <br> Contemporaneamente, Sony (che già opera in joint venture con la Ericsson nel settore della telefonia mobile) ha annunciato un progetto di collaborazione con Nokia al fine di sviluppare un software che consenta ai cellulari e ad altri apparecchi elettronici di comunicare tra loro e di condividere contenuti. I quali assumono per il momento una posizione subordinata e strumentale rispetto agli obiettivi strategici che riguardano lo sviluppo dell'infrastruttura tecnologica. Almeno dal punto di vista della Sony che, come ha ammesso nell'occasione il presidente e chief operating officer Kunitake Ando, resta “principalmente un'azienda di hardware”.