Nel corso dell'apertura della WWDC, la conferenza dedicata agli sviluppatori di software, Apple ha presentato diversi nuovi prodotti e software. Il keynote di Tim Cook (affiancato da Phil Schiller e altri alti dirigenti della casa di Cupertino) ha introdotto la versione definitiva del nuovo sistema operativo Mac, Mountain Lion, che verrà messo in vendita dal prossimo mese. Già annunciato in precedenza, Mountain Lion introduce anche su desktop una serie di funzionalità simili al sistema operativo mobile iOS, come il centro notifiche. Presentato anche l'atteso nuovo MacBook, che si è rivelata una macchina high-end: un 15" sottile (è spesso poco più del MacBook Air, rinnovato solo nelle specifiche tecniche così come i "vecchi" MacBook) con schermo ad altissima definizione, ovvero la versione per computer del Retina display già apparso su iPhone e iPad. Prezzo di partenza da 2300€. Presentata anche la nuova versione di iOS, la 6, che verrà pubblicata in autunno (con la beta già disponibile per gli sviluppatori): numerose novità, ma quella che desta più attenzione è l'integrazione nel sistema di Facebook, così come era già avvenuto per Twitter in iOS 5. Un piccolo messaggio mandato a Spotify, che fino a poco tempo fa sembrava il grande partner del social network sul versante musicale. L'integrazione in iOS di FB non riguarda specificatamente la parte musicale, ma è chiaro che Apple e Zuckerberg, dopo avere passato lunghi periodi di tensione e ostracismo, si sono definitivamente riavvicinati e potrebbero lavorare assieme su diversi fronti.