C’era una volta “American Bandstand”, il più celebre e glorioso programma televisivo dedicato al rock and roll (la sua fama non venne macchiata neppure dal coinvolgimento del suo ideatore Dick Clark nel famoso scandalo americano anni ‘50 delle “payolas”, le bustarelle pagate dalle case discografiche a disc jockey radiotelevisivi compiacenti).<br> C’era una volta e c’è ancora, perché nei prossimi mesi il leggendario marchio (durato sulla scena ben 40 anni) rivivrà come etichetta discografica specializzata, naturalmente, nel settore nostalgia.<br> L’operazione è frutto di una joint venture che vede impegnati l’etichetta indipendente statunitense Wind-Up Entertainment e lo stesso Clark, oggi proprietario di un piccolo impero che comprende produzioni televisive, organizzazione di spettacoli e ristoranti.<br> Il marchio American Bandstand e il nome di Clark caratterizzeranno una serie di compilation a tema (suddivise ad esempio per genere o per decennio) distribuite dalla BMG. Il repertorio di queste ultime verrà acquisito in licenza da varie case discografiche: Clark e i suoi soci non prevedono per il momento di sfruttare gli immensi archivi del programma Tv, se non per la realizzazione di un cofanetto che conterrà diversi Cd audio, memorabilia e Cd multimediali contenenti materiale audio e video tratti appunto dallo storico show.<br> I primi titoli dovrebbero apparire sul mercato entro la fine del ‘98; il piano di emissione per il primo anno prevede la pubblicazione di circa 10 album.