Conosciuta fino ad oggi soltanto come piattaforma di crowdfunding (e cioè come strumento di raccolta di finanziamenti elargiti dai fan agli artisti preferiti in cambio di contropartite di varia natura), PledgeMusic mira a trasformarsi in una sorta di retailer/partner commerciale a tutto campo per etichette discografiche e gruppi musicali. Lo dimostra un innovativo accordo di collaborazione siglato con la società di distribuzione INgrooves Fontana, che metterà a disposizione delle etichette associate la possibilità di progettare su PledgeMusic iniziative "direct-to-consumer" di vario tipo. "La data di pubblicazione di un disco non sarà più necessariamente il punto di partenza del processo", spiega il responsabile artist and label services di Fontana Bryan Mead: in sostanza, ogni casa discografica associata potrà utilizzare il portale del distributore per entrare in contatto con gli utenti di PledgeMusic e offrirgli la possibilità di partecipare a concorsi e lotterie oppure di prenotare e acquistare versioni deluxe degli album, autografi, biglietti per concerti, articoli esclusivi e "pacchetti" dischi + merchandising senza dover attendere il lancio di un tradizionale piano di marketing e promozione; da parte loro, gli artisti potranno anche sfruttare il canale per invitare i fan a partecipare creativamente ai progetti che hanno in corso. "Se faremo le cose nel modo giusto", sostiene Mead, "potremo creare un modo del tutto nuovo di portare un album al mercato. Si potrà cominciare a lavorarci sopra anche un anno prima della prevista data di pubblicazione". L'obiettivo di PledgeMusic è di coinvolgere anche artisti che non hanno bisogno della piattaforma per finanziare tour e la realizzazione di dischi e di stipulare contratti di contenuto analogo con altre etichette e distributori.