La società statunitense Warner Chappell si è aggiudicata la proprietà dei master e i diritti di sfruttamento editoriale di tutte le colonne sonore del catalogo Miramax, che già amministrava editorialmente nella maggior parte dei territori europei e in Sud America. Il ricco catalogo, che include le "soundtrack" di film come "Chicago", "Ritorno a Cold Mountain", "Le regole della casa del sidro", "Frida", "Gangs of New York", "Good Will Hunting", "Neverland - un sogno per la vita" e "Chocolat" e opere di compositori come Danny Elfman, Gabriel Yared e Rachel Portman (la prima donna a vincere un Oscar per una colonna sonora originale), potrà essere licenziato da Warner Chappell per nuove sincronizzazioni in ambito cinematografico e televisivo, in pubblicità, nei videogiochi o su Internet. "Questo accordo è un buon esempio della nostra attenzione allo sviluppo di un repertorio straordinario, sia attraverso acquisizioni che per mezzo di una crescita organica", ha spiegato il presidente e amministratore delegato della società Cameron Strang. "La library musicale di Miramax", ha aggiunto, "è piena di gemme accumulate in decenni di celebri produzioni cinematografiche, e la nostra abilità nel creare nuove opportunità di sfruttamento della musica fa di Warner Chappell la casa ideale per questa incredibile collezione"; il responsabile Business Development e Strategie della Miramax Mitzi Reaugh ha aggiunto che l'accordo "assicura che la musica conservata nella nostra leggendaria library cinematografica venga curata con ancora maggiore attenzione dagli eccellenti e innovativi esperti di industria musicale che lavorano in Warner Chappell, permettendoci di continuare a concentrarci sul nostro prodotto creativo essenziale, la nostra casa di produzione e i nostri film".