L'ufficio International Trade Administration del Ministero del Commercio statunitense ha garantito all'Associazione Americana della Musica Indipendente A2IM una sovvenzione federale del valore di 284 mila dollari, a titolo di contributo all'esportazione di musica prodotta da etichette indipendenti nel resto del mondo. I fondi sono destinati principalmente a finanziare il progetto "Music travels" di A2IM (che include partecipazioni a fiere in Paesi come Francia e Brasile) e l'obiettivo, secondo un comunicato diramato dallo stesso Ministero, è di aiutare le indies americane a generare un export di circa 54 milioni di dollari nell'arco dei prossimi tre anni. La stessa associazione aveva già incassato lo scorso anno un assegno di circa 200 mila dollari da parte degli stati di New York e del Tennessee e dall'ente sovranazionale Federal Small Business Administration: grazie anche a quel denaro etichette come ATO (che ha appena pubblicato negli Stati Uniti una raccolta di Jovanotti), Daptone, Brassland, Entertainment One, Fatboy, PRA Records, Ultra Music e VP Records hanno potuto programmare un viaggio d'affari in Asia che a partire dal 5 novembre includerà tappe a Seul, Shangai e Hong Kong. "L'amministrazione Obama ha dichiarato che le piccole e medie imprese che creano proprietà intellettuale e posti di lavoro stimolando le esportazioni all'estero sono una parte importante del suo piano di rilancio dell'economia e dell'occupazione e di riequilibrio della bilancia dei pagamenti", ha spiegato la A2IM in un suo comunicato. "I nostri punti di forza e i nostri bisogni si conformano esattamente agli obiettivi e ai piani dell'Amministrazione". Il fondo elargito dal Ministero del Commercio è stato raccolto con il sostegno del deputato newyorkese Jerry Nadler e coinvolgendo nel ruolo di partner strategico la Recording Academy statunitense (organizzazione che, tra l'altro, presiede ai Grammy): grazie alla sovvenzione e agli investimenti stanziati dalla stessa A2IM (870 mila dollari ) sono stati programmati missioni e viaggi di lavoro in Europa (Midem e altre manifestazioni), Sud America e altri Paesi asiatici a cominciare dal Giappone.