Il produttore di strumenti musicali Yamaha Corp. of America ha creato un'etichetta discografica, Yamaha Entertainment Group, con cui fa in questi giorni il suo debutto sul mercato: la prima uscita, annunciata per l'11 settembre, è un singolo del trio rock britannico Leogun, "Let's be friends", cui faranno seguito - della stessa band - un EP di cinque canzoni (il 16 ottobre) e un album che dovrebbe essere pubblicato nel febbraio del 2013; la distribuzione negli Stati Uniti è stata affidata al braccio "alternativo" di Warner Music, ADA. Il lancio dell'etichetta e l'ingaggio dei Leogun sono in parte legati alla lunga associazione esistente tra il marchio ed Elton John, che per la Yamaha ha "firmato" una gamma di pianoforti. La rock band inglese, infatti, fa capo alla società di management di Sir Elton, Rocket Entertainment Group, mentre la stessa Yamaha ha contribuito alla produzione dello show che l'artista continua a portare in scena al Caesar's Palace di Las Vegas, "The million dollar piano", e alla realizzazione di un documentario in Dvd lui dedicato. "Abbiamo iniziato con gli endorsement associandoci a Elton 18 anni fa, e i nostri rapporti con gli artisti hanno continuato a evolversi nel tempo", ha spiegato il fondatore dell'etichetta (nonché responsabile delle relazioni artistiche di Yamaha) Chris Gero. "Ci è piaciuta questa band", ha aggiunto a proposito dei Leogun. "E' un gruppo eccezionale e serve in modo egregio a rappresentare un prodotto altrettanto eccezionale". "Molta gente mi chiede perché mai abbiamo voluto entrare nel business discografico nel momento peggiore della sua storia. Ma in realtà oggi è il momento migliore per farsi vedere o ascoltare. Per noi è un passo assolutamente naturale trasformarci in una società musicale globale e affermare l'importanza dell'artista". Parlando con Billboard.biz, il titolare dell'etichetta ha anche spiegato che gli artisti sotto contratto con Yamaha Entertainment Group potranno partecipare alle iniziative pubblicitarie del marchio e incassare fino al 50 % sulle vendite dei dischi, una royalty nettamente superiore rispetto alle percentuali standard in uso nel music business. "Ridurremo al massimo i costi fissi, e terremo il marketing estremamente focalizzato. L'artista potrà circondarsi di gente in grado di finanziare, produrre e commercializzare il prodotto a una percentuale più alta. Gli concederemo molto più spazio di quanto farebbe un'etichetta tradizionale". Yamaha ha una consolidata tradizione di partnership con gli artisti, avendo lavorato su promozioni e progetti di varia natura con Sarah McLachlan (che a sua volta vanta una lunga associazione con il brand), James Taylor, John Legend, Young The Giant, Sara Bareilles e molti altri.