A Jeremy Schulz, batterista hard rock di Seattle componente degli Underride e degli Only Humans, l'idea è venuta una notte tornando in auto da un concerto. Il banchetto del merchandising aveva esaurito le t-shirts, mentre erano rimasti invenduti la maggior parte dei cd. Che fare? Combinare i due prodotti in un'offerta unica, la Downloadable Album Tee (o DAT): avvicinando il proprio smartphone all'etichetta impressa o appiccicata sulla maglietta che ha appena acquistato in modo da leggerne il codice, il fan può iniziare immediatamente ad ascoltare l'album dell'artista preferito in streaming. Arrivato a casa davanti al computer, il codice alfanumerico allegato al prodotto gli permette di scaricarsi la stessa musica e di farsi eventualmente un cd, senza costi aggiuntivi. "Sono sempre stato un grande fan delle t-shirt da concerto", ha spiegato Schulz, fondatore e amministratore delegato della R*Evolution Industries che produce le DAT e che ora, tramite una campagna su Kickstarter, spera di raccogliere i fondi per trasformare la sua impresa in una società di servizi conto terzi in piena regola. "Credo che le sole magliette che possiedo siano t-shirt rock, e ho bei ricordi di quando da giovane andavo ai concerti tornandomene a casa con due magliette e un disco. Il protocollo standard consisteva nello stampare qualche dozzina di magliette e un migliaio di cd da portarsi in tour: con il risultato che il mese dopo si tornava indietro senza t-shirt e con 950 cd avanzati. E' per questa ragione che mi sono trovato costretto a ragionare fuori dagli schemi. Mentre tornavo in macchina da un tour mi arrovellavo su come pubblicare il mio prossimo album senza dover sostenere i costi di stampa di un cd (...) Alla fine mi è arrivata l'intuizione". Schulz comunque non è stato il primo o l'unico a pensarci: già nel 2010 le "Music Tee" (pacchetti di t-shirt+album digitale creati in joint venture da Girlie Action e Invisible DJ ) avevano cominciato a prendere piede, grazie a collaborazioni con etichette major come Interscope e Warner Brothers e con artisti come i Bad Religion: Nielsen SoundScan, negli Stati Uniti, ha anche accettato di conteggiarne le vendite nelle sue classifiche.