Wagram, numero uno nella distribuzione di musica indipendente in Francia, sarà il principale fornitore del sito per la vendita di musica on-line che la catena locale dei Virgin Megastores si prepara a lanciare in rete nei primi giorni di aprile. <br> I pezzi concessi dalla indie transalpina (1.000 in tutto, e dei generi più diversi, quelli contenuti nell'offerta iniziale), potranno essere acquistati sia come singoli download a pagamento che a “pacchetti”, sottoscrivendo un servizio di abbonamento. Ma questo è solo il primo passo dell'operazione: il gruppo Tornado, partner tecnologico della Wagram, provvederà successivamente a distribuirne on-line il repertorio ad altri siti europei di musica digitale che ne utilizzano infrastrutture e know-how. Il sistema di protezione adottato per i download (il Microsoft Windows Media Rights Management) garantisce alla casa discografica che il brano venga pagato prima di poter essere riprodotto dall'utente e consente al fornitore, in questo caso la Wagram, di scegliere di volta in volta le opzioni concesse all'acquirente, decidendo ad esempio se il brano scaricato debba autocancellarsi dalla memoria del pc dopo un determinato periodo di tempo, se possa essere copiato su un CD-R o trasferito su un lettore portatile. Lo schema di licenza è personale e si applica ad un solo pc per volta, impedendo dunque che il brano possa essere copiato su un altro computer e tramite questo distribuito illegalmente a terzi. <br> Nel catalogo Wagram, oltre al repertorio di numerose “indie” francesi e internazionali, spiccano le celebri compilation delle serie “Buddha Bar”e “Hotel Costes”. Secondo il general manager della società, Stephan Bourdoiseau, le grandi difficoltà che le catene francesi al dettaglio incontrano nell'ottenere repertorio dalle major per la vendita on-line e le tensioni conseguenti tra le due categorie stanno tornando a vantaggio delle etichette indipendenti, che negli ultimi mesi hanno conquistato maggiore presenza in tutti i grandi punti vendita specializzati.