La Internet radio/piattaforma di streaming Rdio ha attivato da ieri, 2 ottobre, un "Artist program" offrendo agli artisti affiliati un compenso di 10 dollari per ogni nuovo abbonato portato al servizio. Lo schema, di cui vennero date le prime anticipazioni lo scorso mese di maggio, conta già sulla collaborazione di nomi di richiamo come Snoop Dogg e Scissor Sisters e offre agli artisti coinvolti nel progetto, oltre a un abbonamento gratuito al servizio, un pagamento "flat" e identico indipendentemente dal Paese di origine dell'abbonato, dal piano tariffario da lui prescelto e dalla durata dell'abbonamento. Siccome la piattaforma di streaming funziona in parte come un social network, i "follower" di un determinato artista possono ascoltare le sue playlist e rintracciare i suoi album e le sue canzoni preferite. Grazie alle statistiche elaborate da Rdio e agli strumenti di "tracciamento" di cui la società dispone, a loro volta gli artisti possono monitorare l'attività dei fan generata dai propri account. Come osserva Glenn Peoples di Billboard il modello escogitato da Rdio ha il potenziale, duplice vantaggio di attirare nuovi abbonati al servizio e di offrire agli artisti pagamenti di entità maggiore rispetto allo standard: punto delicatissimo, quest'ultimo, dal momento che sono molti i gruppi e cantanti che hanno manifestato pubblicamente insoddisfazione per il trattamento ricevuto da servizi di streaming come Spotify (tra gli ultimi in ordine di tempo i Grizzly Bear, e prima ancora i Black Keys). L'amministratore delegato di Rdio Drew Larner, però, respinge le accuse: "Siamo convinti di offrire un buon prezzo. Le etichette vengono remunerate equamente, e così anche gli editori dei brani". Nata nell'agosto del 2010 negli Stati Uniti per iniziativa di Niklas Zennstrom e Janus Friis, fondatori della piattaforma di file sharing KaZaA e di Skype, Rdio è attualmente disponibile negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile, in Australia, in Nuova Zelanda e in diversi Paesi europei (Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Finlandia, Svezia e - notizia delle ultime ore- Norvegia), in modalità online e mobile.