Consapevoli del fatto che, come molti sondaggi dimostrano, i consumatori di musica digitale desiderano poter ascoltare la musica scaricata da Internet anche quando non si trovano seduti davanti al computer, tanto il colosso di Bill Gates che la (relativamente) piccola Web company americana hanno cominciato a muoversi di conseguenza. <br> Listen.com, assai attiva di questi tempi, si è accordata con una serie di produttori americani di componenti audio (Jensen, Terk, Stereo-link e Robotica) per far sì che gli abbonati al suo servizio di streaming Rhapsody abbiano modo di trasferire i file audio scaricati dalla rete su sistemi audio domestici opportunamente equipaggiati utilizzando le connessioni a banda larga o le trasmissioni in wireless (cioè senza fili, come accade per la telefonia mobile). “In questo modo – ha spiegato l'amministratore delegato di Listen.com, Sean Ryan - i consumatori possono sfruttare le connessioni veloci e questi nuovi tipi di impianti hi-fi per trasformare i loro pc in centri di intrattenimento domestico”. <br> Il sito HITS Dailydouble intanto informa che anche Microsoft si è attrezzata affinché i contenuti audio del servizio MSN Music (comprendente 60 stazioni radio on-line) possano essere ascoltati attraverso il CD player di casa anche se non si possiede un personal computer: lo si potrà fare utilizzando un apposito ricevitore digitale fabbricato da DigMedia, che consente di captare le informazioni trasmesse via Internet da qualunque punto della casa (ma che al momento non è ancora in commercio).