La versione aggiornata di iTunes (numero 11), attesa per questo mese, raggiungerà il mercato entro fine novembre. "Il nuovo iTunes sta richiedendo un periodo più lungo del previsto e abbiamo voluto prenderci un po' più di tempo per sistemare alcune cose", spiega un comunicato della Apple promettendo peraltro "una interfaccia decisamente più semplice e più pulita, e una integrazione senza soluzione di continuità con iCloud prima della fine di novembre". Lo slittamento del rilascio di iTunes 11 ha creato sconcerto e perplessità in alcuni analisti e utenti della "Mela", ma - come ricorda Alex Pham su Billboard.biz - non rappresenta una novità assoluta per Cupertino: quasi un anno fa, la società aveva rimandato di un mese il lancio di iTunes Match, il servizio (dallo scorso maggio disponibile anche in Italia) che permette di trasferire automaticamente sulla "nuvola" la propria collezione di musica digitale per consentirne l'ascolto da qualunque dispositivo di riproduzione. I dati pubblicati nell'ultimo report trimestrale di Apple attribuiscono all'iTunes Store un fatturato complessivo di 2,3 miliardi di dollari, generato dalla vendita di musica, film, applicazioni e libri in formato digitale; nello stesso periodo dell'anno precedente il fatturato era stato di 1,7 miliardi di dollari.