BandPage, popolarissima applicazione musicale di Facebook che circa mezzo milione di musicisti utilizza correntemente per gestire il proprio profilo sul social network, punta strategicamente a varcare i confini della piattaforma creata da Mark Zuckerberg per sviluppare una vita indipendente: lo strumento creato allo scopo, BandPage Connect, assicura che tutti gli aggiornamenti apportati da un artista al proprio profilo (canzoni, video, foto, notizie, date di concerti, ecc.) vengano automaticamente pubblicati su tutti i siti Internet che hanno scaricato e utilizzano la sua API (Application Programming Interface). Tra questi figurano già il sito del Midem di Cannes, Wordpress, Guitar Center, PledgeMusic, Conduit Mobile, Earbits, StoryAmp, Tixie, Music XRay, Local Music Vibe, Swarm.fm, WeDemand e Social Radio. "Lo abbiamo concepito come un filo diretto tra una band e tutti i suoi servizi Web e mobile", ha spiegato l'amministratore delegato della start up di San Francisco J Sider. "Invece di dover ricaricare tutte le sue immagini, video o biografie su ogni sito o servizio, ogni artista o gruppo può farlo una volta sola su BandPage sapendo che l'informazione viene automaticamente aggiornata ovunque". "I musicisti", ha aggiunto, "hanno bisogno di una migliore infrastruttura sul Web e noi stiamo posando i cavi per fare sì che questo accada. Con BandPage Connect il vantaggio è reciproco: per i siti esterni, che ottengono dai musicisti contenuti ricchi e aggiornati, e per questi ultimi, perché il programma organizza un ecosistema frammentato di siti". Fondata nel 2010, BandPage ha raccolto sul mercato finanziario oltre 18 milioni di dollari e viene oggi utilizzata da artisti come Rihanna e Tiesto. In luglio aveva già lanciato BandPage Everywhere, un programma che consentiva ai musicisti di aggiornare automaticamente i contenuti sul proprio sito e sui propri blog.