Il servizio di streaming francese Deezer, attivo in 160 Paesi, Italia inclusa, con circa 22 milioni di utenti nel mondo (un milione e mezzo dei quali a pagamento), ha inaugurato una nuova suite di prodotti destinati a rinsaldare e rendere più trasparente l'interazione tra artisti e fan. Il nuovo set di strumenti, denominato Deezer for Artists (o D4A), include account certificati per gli artisti e la possibilità da parte loro di gestirsi autonomamente le proprie pagine, caricandovi direttamente contenuti audio - comprese registrazioni dal vivo, demo o interviste - attraverso il Deezer Uploader, mentre gli utenti, iscrivendosi a un servizio di feed in tempo reale, possono accedere a tutti gli aggiornamenti compresi quelli che provengono dai social network. Grazie al programma Deezer Analytics, inoltre, artisti ed etichette discografiche avranno a disposizione nuovi strumenti per conoscere in modo più approfondito gusti, orientamenti e profilo demografico dei fan/consumatori di musica; tra questi un servizio di "trending songs" che segnala le canzoni più apprezzate in determinate aree e città e che può risultare utile nella pianificazione dei tour. Attualmente Deezer offre accesso a oltre 20 milioni di brani autorizzati e più di 30 mila canali radio tematici. In Italia l'offerta si articola in un'opzione gratuita (ascolto illimitato delle radio tematiche e per artista, oltre che di brani del catalogo Deezer per un massimo di 30 secondi), una premium (accesso illimitato dal computer con suono in alta qualità e senza interruzioni pubblicitarie) e una premium+ (accesso anche da cellulare e tablet, anche senza connessione Internet/3G).