Il 38 per cento della popolazione adulta italiana frequenta oggi i social network, e la grande maggioranza degli utenti Internet li usa regolarmente per scambiarsi notizie, opinioni, suggerimenti e contenuti riguardanti musica e cinema. A rivelarlo è una ricerca a cura del PewResearchCenter relativa al periodo 17 marzo-20 aprile 2012, da cui risulta che l'uso delle piattaforme social interessa oggi circa la metà della popolazione adulta in Paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Repubblica Ceca e Spagna (la percentuale italiana è superiore alla media mondiale e a quella della Germania, 34 per cento). Musica e cinema, su Facebook e gli altri social newtork, sono argomento di discussione e di condivisione più della politica, dello sport, della religione e dei temi riguardanti la comunità dei cittadini. In maniera particolare in Italia, dove su quegli argomenti si scambia opinioni e si confronta il 75 per cento degli utenti Internet: una percentuale superiore a quelle registrate negli Stati Uniti (63 per cento), in Francia ( 59 per cento), in Gran Bretagna (52 per cento) e in Germania (50 per cento). La media mondiale, per la categoria, si assesta sul 67 per cento, mentre al di sopra degli utenti italiani si collocano nello "sharing" di cinema e musica i cinesi (86 per cento), gli indiani (85 per cento), i messicani (84 per cento), i greci (83 per cento), i turchi (78 per cento) e i tunisini (77 per cento). Da notare anche che l'Italia è uno dei Paesi in cui l'uso dei social network è appannaggio quasi esclusivamente dei giovani under 30: li usa, da noi, il 91 per cento degli utenti Internet di età compresa tra i 18 e i 29 anni, mentre nella stessa fascia di età la percentuale sale al 94 per cento in Gran Bretagna e scende all'80 per cento negli Stati Uniti, è del 91 per cento anche in Spagna e dell'81 per cento in Francia. La percentuale di chi usa i social network scende in Italia al 52 per cento nella fascia di età 30-49 anni e si riduce al 13 per cento nel gruppo degli over 50.