Nasce, promosso dall'associazione Note Legali, il "Codice Deontologico del Musicista Professionista": uno strumento destinato auspicabilmente a tutelare e valorizzare la figura del musica professionista in Italia e inteso come primo passo di un'attività di lobbying rivolta a istituzioni, organizzatori di concerti, gestori di locali dove si suona musica dal vivo e altri soggetti. L'obiettivo, spiega un comunicato diramato dalla stessa Note Legali, è di arrivare (con il contributo dei 950 soci dell'associazione ma anche di qualunque altro musicista) alla formulazione di un "codice etico nel quale si riconoscano i professionisti del settore, da condividere, rispettare e diffondere per migliorare le condizioni lavorative e arginare, almeno in parte, la scarsa considerazione 'professionale' che troppo spesso colpisce la categoria". "Siamo consapevoli del fatto che questa iniziativa, da sola, non risolverà i problemi dei musicisti italiani e le scarse condizioni di tutela nelle quali essi operano ma siamo altrettanto convinti che rappresenti una grande occasione di confronto e crescita tra musicisti, l'inizio di una rivoluzione culturale che possa contribuire a ricreare un senso di categoria ormai perduto, che riesca a riunire i musicisti attorno a una carta di valori che possa ispirarli e guidarli nella loro attività quotidiana, elevando così la professionalità della categoria", spiega il presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci. "Riteniamo che quando una categoria vuole rivendicare dei diritti", aggiunge Ricci, "deve interrogarsi anche su quali siano i propri doveri: ecco, noi vogliamo che i musicisti italiani ci raccontino qual è la propria sensibilità in merito, vogliamo che sia scritta da loro, che ci raccontino cosa vuol dire amare la musica e il proprio lavoro". Il dibattito e i contributi alla stesura della "carta" confluiranno in forum online accessibile a questo indirizzo e moderato dallo staff dell'associazione; le proposte emerse verranno discusse pubblicamente durante un'assemblea fissata per marzo a Bologna, mentre una prima versione del Codice verrà presentata in pubblico in occasione del Music Italy Show, in programma a Bologna dal 3 al 5 maggio 2013.