Non è più possibile - almeno per il momento - acquistare direttamente in download dalla piattaforma le canzoni che si ascoltano in streaming su Spotify (opzione introdotta a partire dal maggio del 2011). Una comunicazione pubblicata dai gestori del servizio avverte dell'impossibilità di comprare i brani attraverso il desktop client di Spotify, specificando però che chi è in possesso di "pacchetti" di cui non ha ancora usufruito per intero ha la possibilità di utilizzare il credito rimasto fino ad esaurimento. "Di recente abbiamo aggiornato Spotify per semplificare ulteriormente il servizio e spianare la strada alle nuove funzioni annunciate alla fine dello scorso anno", ha spiegato un portavoce della società svedese a Music Ally. "Acquisti 'in-app' non sono parte di questo aggiornamento ma non escludiamo un loro ritorno in futuro". Spotify ha annunciato di recente di avere superato i 5 milioni di abbonati. La piattaforma è attiva in sedici Paesi e prossimamente debutterà anche in Italia, dove qualche giorno prima di Natale è stato annunciata la nomina a "market lead" (cioè a responsabile nazionale) di Veronica Diquattro, laureata all'Università Bocconi con esperienze internazionali nel campo del turismo e del marketing online e presso Google.