Nokia ha approfittato del giorno di apertura del Midem di Cannes per presentare un nuovo servizio musicale a pagamento a disposizione dei possessori di smartphone serie Lumia a partire dal primo trimestre 2013. La piattaforma, battezzata Nokia Music+, aggiunge alle funzioni del servizio base (ascolto in streaming di playlist compilate da esperti o artisti o di "mixtape" realizzati di persona a costo zero, senza previa registrazione, interruzioni pubblicitarie o sottoscrizione di abbonamenti) una serie di nuove opzioni disponibili in cambio di un canone di abbonamento mensile che dovrebbe aggirarsi sui 4 euro/dollari: tra queste la possibilità di scaricare un numero illimitato di playlist per l'ascolto offline e di effettuare senza limiti lo "skip" o passaggio immediato da un brano all'altro, l'eventuale selezione di un formato audio di maggiore qualità durante la connessione Wi-Fi, la possibilità di scorrere i testi delle canzoni (non tutte) durante l'ascolto e di accedere al servizio anche tramite dispositivi diversi dai cellulari Lumia come Pc e tablet. Secondo Jyrki Rosenberg, vice president Entertainment di Nokia, "Nokia Music+ offre un maggior controllo sull'esperienza di ascolto a un costo dimezzato rispetto a quello di molti altri servizi forniti da soggetti terzi", mentre "rimuovendo le barriere come inserzioni pubblicitarie e sottoscrizioni" il servizio base "rende più facile agli utenti scoprire musica e goderne l'ascolto mentre si è in movimento". Per il lancio negli Stati Uniti di Nokia Music, lo scorso mese di settembre, l'azienda finlandese ha ingaggiato come testimonial i Green Day.