Cambia profilo e strategia Slacker, Internet radio/servizio di streaming statunitense concorrente di Pandora e Rhapsody (ma anche delle europee Spotify e Deezer) con oltre mezzo milione di abbonati a pagamento. Al fine di allargare la sua base di utenti, la piattaforma è stata ridisegnata in modo da attirare un pubblico meno specialistico e più casuale e generalista: interfaccia più user friendly e facile da usare, grafica più accattivante e intuitiva, maggiore enfasi sulle raccomandazioni personali per orientare la navigazione tra i contenuti (non solo musicali, sul sito si trovano anche notizie, programmi comici o sportivi). "Ci è sembrato fosse arrivato il momento di passare gradualmente dal pubblico costituito dei pionieri del servizio a quello mainstream", spiega l'amministratore delegato Jim Cady. La società di San Diego (California) è nata cinque anni fa come Web radio gratuita organizzata per canali tematici, e successivamente ha introdotto due opzioni a pagamento (3,99 dollari al mese per l'ascolto dei canali radio senza pubblicità; 9,99 dollari al mese per il servizio di streaming on-demand). Il tasso di conversione alle opzioni a pagamento dei suoi 4 milioni di ascoltatori mensili è di circa il 12,5 per cento, la metà di quello dichiarato da Spotify in relazione ai suoi 20 milioni di utenti. Il nuovo modello di business della società, ha spiegato Cady, include sponsorizzazioni di marchi industriali e commerciali che, come Cars.com in questi giorni, consentiranno di offrire il servizio "premium" a titolo gratuito a tutti gli utenti nell'ambito di alcune promozioni speciali.