Chi ha avuto modo di visitare uno dei suoi punti vendita britannici nelle ultime settimane avrà avuto modo di notare che la catena HMV (oltre a prolungare i saldi della campagna "Blue cross" che applica, in tutti i negozi compresi quelli con insegna Fopp, uno sconto del 25 per cento sul prezzo apposto a gran parte dei pezzi esposti sugli scaffali) aveva bloccato il riassortimento dello stock evitando di acquistare le ultime novità. Pericolo rientrato, comunica ora l'amministratore Deloitte che ha firmato nuovi contratti di approvvigionamento con i maggiori fornitori (anche) di prodotti musicali. "Siamo lieti che questi accordi siano ora in vigore, permettendoci di integrare gli stock e di inserire i titoli nuovi", ha spiegato il co-amministratore Nick Edwards sottolineando che "l'appoggio dei fornitori in queste ultime settimane è stato significativo e questi accordi dimostrano il loro impegno nel sostenere HMV". Lo stesso Edwards (senza fare i nomi di Tesco, di Sainsbury's e delle altre catene commerciali fattesi avanti per rilevare una parte dei negozi e riconvertirli in base ai loro interessi) ha confermato che diverse sono le parti interessate all'acquisto: "Proseguono le discussioni con diversi soggetti interessati sia a mantenere in vita l'impresa così com'è sia ad acquisirne singoli asset a dispetto dell'entità ingente dei costi fissi connessi a una rete di negozi. Anche i proprietari degli immobili si sono dimostrati generalmente flessibili e comprensivi", ha concluso. "Speriamo di continuare a lavorare a stretto contratto con loro per ristrutturare l'azienda e cercare di assicurarle un futuro".