Il ringiovanimento di RaiDue, voluto dal neodirettore Antonio Marano, passa anche da qui: “My compilation”, programma musicale co-prodotto in collaborazione con gli "specialisti" di Match Music, in onda dal lunedì al venerdì in una striscia pomeridiana di 25 minuti, a partire dalle 16.30. Si comincia lunedì prossimo, 30 settembre, con l’obiettivo di riconquistare una fetta di audience giovanile, emigrata verso altre emittenti o in direzione dei canali musicali specializzati. “Utilizzando la musica, ma in modo nuovo e per la prima volta davvero interattivo grazie a Internet”, sottolineano in coro Marano e Edoardo Fiorillo, presidente di Match Music, illustrando alla stampa i contenuti dello show nella sede milanese Rai di Corso Sempione (e a Milano il programma verrà anche realizzato a partire da gennaio). <br> “E’ un format nuovo e originale”, ribadisce orgogliosamente il nuovo timoniere di RaiDue. “Se la scommessa finirà male, crocifiggeteci pure. Ma se andrà bene, saremo noi una volta tanto a vendere un programma all’estero. Eravamo in ritardo rispetto alla concorrenza, e in questi casi c’è una cosa sola da fare: rischiare e anticipare i tempi. Noi lo abbiamo fatto”. <br> Molta carne al fuoco, in “My compilation”: che abbinerà gli ingredienti classici di un magazine musicale televisivo (informazione sulle novità discografiche, corrispondenze dall'estero, classifiche di vendita, interviste con gli ospiti in studio: Gianluca Grignani e Timoria già annunciati per la prima puntata) ad una sorta di talk show/gioco a squadre, con la bellezza di otto deejay/co-conduttori (tra cui diversi esordienti) impegnati a confrontarsi, e a coinvolgere il pubblico, su un tema di discussione ogni volta diverso scegliendo due canzoni simbolo a tema (nella prima puntata: l’amore nelle canzoni di John Lennon e Vasco Rossi). Con loro, in studio, anche una “Web-jay”, un critico musicale (Fuzz) e la “moderatrice” Francesca Cheyenne, volto storico di Match Music approdata (e promossa sul campo) in Rai con il programma "Onorevole Veejay". <br> E l’interattività? A quella provvederà un sito Internet (www.mycompilation.rai.it), attivo da domani (24 settembre), che al pubblico darà modo di intervenire nel programma, dicendo la sua sui temi del giorno e modificando la classifica dei brani più graditi: il tutto con il supporto di una innovativa piattaforma tecnologica equipaggiata con software Flash Mx Macromedia che consentirà agli utenti di chattare in video e di accedere a canzoni e video on-demand (come i backstage della trasmissione) “Gli obiettivi – spiega Fiorillo – sono tre: informare, divertire e coinvolgere il pubblico. Pensando a promuovere non solo le novità discografiche ma tutta la buona musica, compresa quella che i ragazzi non conoscono: chissà che faccia bene anche alla discografia”. <br> Per RaiDue, che concederà la diretta TV ai prossimi Italian Music Awards (vedi news) e che ha appena presentato la nuova edizione di “Top of the Pops” (emigrata anch'essa da Roma a Milano), la musica riconquista dunque inopinatamente uno spazio importante nella programmazione. Restano le perplessità sulla collocazione oraria di metà pomeriggio: “Sono come un allenatore che arriva a metà campionato”, spiega Marano ricorrendo a una delle sue predilette metafore calcistiche. “Avessi avuto davanti una lavagna bianca, avrei scelto il primo pomeriggio o una fascia pre-serale, ma c’erano vincoli rigidi di palinsesto da rispettare. Va bene così. Anche la collocazione oraria, in fin dei conti, rappresenta una novità”.