C'è un nuovo protagonista nell'affollato mondo della musica in download: si tratta di ReverbNation, piattaforma di marketing digitale utilizzata da oltre 2,7 milioni di musicisti, che oggi (dopo un beta test iniziato il 21 dicembre) ha lanciato un servizio di musica digitale che destinerà una quota significativa degli incassi (il 43,4 %) a enti di beneficenza. "Non è un'iniziativa altruistica al 100 per cento", ha ammesso il presidente della società del Nord Carolina Jed Carlson. "La nostra missione è badare all'interesse degli artisti. E il senso del nostro servizio Music for Good è di mettere un altro arnese nella loro 'cassetta degli attrezzi' per aiutarli a sviluppare la loro carriera". La finalità benefica della vendita, nelle speranze di ReverbNation, dovrebbe spingere all'acquisto un maggior numero di fan. Sul prezzo al dettaglio di ogni brano digitale, 1,29 dollari, gli artisti incasseranno 56 centesimi e altrettando verrà devoluto agli enti benefici prescelti (finora sono tredici, e tra essi figurano Fender Music Foundation, Oxfam International, CARE e Zac Brown's Camp Southern); i restanti 12 centesimi andranno a PayPal, che si occupa della gestione delle transazioni economiche effettuate con moneta elettronica. Al programma, che prevede un'integrazione "social" su Facebook e Twitter, hanno già aderito più di 51.800 artisti. "Sono cresciuto cantando 'We are the world', e in quel modo ho cominciato a scoprire l'idea che la musica e le organizzazioni no profit possono lavorare in armonia", ha spiegato Carlson a proposito del nuovo modello di business "filantropico". "Almeno una volta all'anno i gruppi si mettono insieme e organizzano un concerto di beneficenza. Quel che facciamo noi è fornire agli artisti, soprattutto a quelli indipendenti, una piattaforma digitale per esercitare una forma di micro-filantropia durante gli altri 364 giorni all'anno. Possiamo far crescere il mercato in questo modo? Si tratta di una buona norma? Sono queste le cose che vogliamo scopire. Al momento è come se facessimo girare una piastra di Petri in cerca delle risposte".