Punto d’orgoglio del vicedirettore di Radio2 Eodele Belisario, tornano sulle frequenze pubbliche i concerti in diretta dai Magazzini Generali di Milano. <br> Invariata, o quasi, la formula (ingresso gratuito, su prenotazione telefonica, fino a un tetto massimo di 1000 spettatori come nella prima edizione), lo spostamento di palinsesto dal lunedì al giovedì sera testimonia della fiducia che il programma si è conquistato sul campo, come ha sottolineato lo stesso Belisario presentando oggi (9 ottobre) alla stampa la seconda serie dello show, che vede Federica Gentile, voce nota agli ascoltatori Rai, nel ruolo di neo-conduttrice al posto di Paola Maugeri. “Il giovedì”, spiega il dirigente Rai, “è un giorno solitamente ricco di appuntamenti in una città come Milano, ma riteniamo di poter essere competitivi. E di poter attirare ancora l’attenzione di un pubblico la cui risposta, lo scorso anno, mi ha sinceramente sorpreso”. <br> L’impegno produttivo della pubblica emittente per Radio2 Milano in Concert è testimoniato anche dal numero di puntate già programmate, 15 concerti a cadenza quindicinale, con un’interruzione durante il periodo natalizio: si comincia il 17 ottobre con Gianluca Grignani (che in conferenza stampa ha annunciato il suo prossimo tour “elettrico” nei teatri italiani, “a metà strada tra rock e canzone d’autore”: partenza il 19 novembre, chiusura prevista a Milano nel gennaio 2003), e si prosegue con la consueta eterogeneità di scelte stilistiche tra Francesco Renga (31 ottobre), Giorgia (14 novembre) e Planet Funk (28 novembre). Il resto del cartellone (che coprirà anche la prossima primavera, fino al maggio 2003) è in via di allestimento, e gli uomini Rai annunciano tra i papabili Cesare Cremonini, Carmen Consoli (già presente alla prima edizione), Alex Britti, Piero Pelù e, tra gli stranieri, Groove Armada. “Naturalmente – sottolinea Belisario – tenendo conto delle esigenze degli artisti e di chi organizza per professione spettacoli dal vivo: in altre parole, i nostri concerti gratuiti non andranno a disturbare il corso regolare delle tournées a pagamento”. E anche nei confronti del mercato agonizzante della musica registrata, aggiungono i suoi collaboratori, Radio2 spera di dare una mano, contribuendo alla promozione e alle spese legate all’allestimento dello spettacolo live: le case discografiche sentitamente ringraziano.