Prima ancora della sua presentazione ufficiale avvenuta ieri a New York e della sua introduzione sul mercato (attesa per il mese di aprile), il nuovo smartphone di Samsung, Galaxy S4, è stato salutato sui siti specializzati come il miglior telefono Android di sempre e un'alternativa più che credibile all'iPhone della Apple: dotato di comandi oculari (il software intercetta i movimenti dell'occhio dell'utente per lo scorrimento di testi, la riproduzione di video, ecc.), schermo a cinque pollici con risoluzione full HD e fotocamera a 13 megapixel, permetterà anche di creare e condividere con altri utenti Samsung contenuti multimediali (attraverso la funzione Group Play), e sarà il primo cellulare in commercio a consentire l'ascolto simultaneo e sincronizzato della stessa canzone su più apparecchi (tramite la funzione Share Music). Il Galaxy S4 incorporerà una versione aggiornata di Music Hub, il servizio freemium di download, streaming e cloud sviluppato da Samsung per il consumo in modalità mobile insieme a 7digital, finora disponibile in sette Paesi (tra cui l'Italia, dal maggio dell'anno scorso) e prossimamente destinato a raggiungere anche altri mercati. Il nuovo device, infatti, è visto anche come il veicolo per allargare la diffusione di una piattaforma che finora non ha pienamente soddisfatto le aspettative della società. La ditta sudocoreana, come noto, si sta ritagliando uno spazio sempre più importante sul mercato della musica digitale: è di questi giorni la notizia di una sua partnership esclusiva con Universal per il lancio di un servizio di streaming gratuito, Kleek, nel continente africano, ed è altrettanto recente un accordo con Deezer per un accesso al catalogo del servizio di streaming francese tramite "smart TV", i televisori intelligenti capaci di dialogare con Internet.