Cinque milioni e trecentomila dollari, in contanti ed azioni. A questo si è ridotto il valore di quel che resta di Napster, e questo è il prezzo pagato da Roxio, la società californiana nota per i suoi software di masterizzazione CD e DVD, per prendere possesso delle “spoglie” del pioniere del file sharing musicale. <br> L'acquisizione, annunciata alcuni giorni fa (vedi News), è effettiva dopo l'approvazione rilasciata dai giudici fallimentari e dalla finanziaria che aveva in custodia i beni rimanenti dell'azienda di Shawn Fanning: per la (piuttosto modesta) cifra pattuita, Roxio – che ha battuto la concorrenza di una dozzina di altri offerenti - è entrata in possesso delle tecnologie e del marchio di Napster, anche se il padre di Fanning, John, reclama la proprietà di alcuni brevetti. L'azienda di Santa Clara, California, non assumerà invece le pendenze della Web company e non entrerà in possesso dei suoi server e dei suoi computer, che restano inclusi nel patrimonio fallimentare e andranno all'asta il prossimo 11 dicembre. <br> Resta ignoto l'utilizzo che Roxio vorrà fare della sua nuova proprietà, dopo che gli stessi vertici aziendali hanno anticipato che i loro programmi verranno definiti e resi pubblici solo nei prossimi mesi. “I consumatori non ricorreranno a Napster solo per il nome che porta, quando altri servizi forniscono un catalogo più ampio di film e canzoni” ha dichiarato all'Associated Press Phil Leigh, un analista della Raymond James & Associates. “Il valore di questa versione reincarnata di Napster”, ha aggiunto, “dipenderà in ultima analisi dai diritti che Roxio sarà in grado di negoziare con le etichette musicali e le imprese cinematografiche”.