Daniele Silvestri, Ligabue e Planet Funk sono tre i trionfatori degli Italian Music Awards. La terza edizione della manifestazione organizzata dalla FIMI si è svolta questa sera al Forum di Milano, in una diretta televisiva con performer vari presentata da uno strabordante Piero Chiambretti e andata in onda su Raidue (vedi news).<br> Silvestri si porta a casa quattro premi, tra cui miglior singolo e videoclip per “Salirò”, più due riconoscimenti "tecnici" (composizione musicale e un parimerito per l'arrangiamento); le vincite di Silvestri sarebbero cinque, contando quello al miglior produttore per il suo collaboratore Enzo Miceli; quindi Ligabue, che ne conta tre, tra cui i più premi importanti (miglior album, miglior tour e miglior artista maschile); grande risultato per i Planet Funk: miglior gruppo, miglior artista dance e rivelazione: tre premi su tre nomination. Carmen Consoli, infine, vince il premio come miglior artista femminile.<br> "Cosa altro voglio vincere quest'anno? Lo scudetto…", ha commentato i premi Ligabue scambiando due chiacchiere con i giornalisti nella sala stampa del Forum. "I premi fanno sempre piacere, ho sempre detto che è meglio portarli a casa che lasciarli lì". Daniele Silvestri si è detto altrettanto contento della vincita: “Finora mi è sempre andata bene in questi ambiti”, ha spiegato il cantautore romano già vincitore del premio della critica al Festival di Sanremo, che aggiunge un accenno ai suoi programmi esterni alla dopo musica dopo un anno a dir poco trionfale: “Ora c'è l'occasione ma anche il dovere di impegnarsi in altri campi”. "Abbiamo fatto un disco pensando alla musica, è bellissimo essere arrivati fin qui senza compromessi", ha commentato Gigi Canu dei Planet Funk. "Il nostro disco ha funzionato perché ci siamo preoccupati di fare una cosa vera, senza preoccupazioni commerciali". "Non zero sumness", album dell'ensemble, nel frattempo ha raggiunto il disco d'oro e a marzo 2003 verrà pubblicato in tutto il mondo con distribuzione Sony.<br> Rispetto alle nomination (vedi news), delusione per i Subsonica che hanno ricevuto solo due premi “tecnici” per l'arrangiamento di "Nuvole rapide" e per il progetto grafico di "Amorematico" (pur essendo candidati come migliore band, per il migliore album, il miglior videoclip e il miglior tour). Tornano a casa a mani vuote Giorgia (in lizza come miglior artista femminile e per miglior singolo e miglior videoclip), Tiziano Ferro (anche lui tre candidature per artista maschile, album e singolo), Gabin (tre nomination) mentre Zucchero riceve il premio speciale "Artista italiano nel mondo", pur essendo in lizza per album, tour, artista maschile e videoclip.<br> Nella lista completa, che riportiamo di seguito, riconoscimenti anche per Afterhours, Molella, Ludovico Einaudi e Vasco Rossi. Riconoscimenti internazionali per Anastacia, Bruce Springsteen, Red Hot Chili Peppers e Norah Jones.<br><br> Miglior album: Ligabue, “Fuori come va?”<br> Miglior singolo: Daniele Silvestri, “Salirò” <br> Miglior artista femminile: Carmen Consoli<br> Miglior artista maschile: Ligabue<br> Miglior gruppo: Planet Funk<br> Rivelazione dell'anno: Planet Funk<br> Miglior videoclip: Daniele Silvestri, “Salirò”<br> Miglior tour: Ligabue<br> Miglior artista dance: Planet Funk<br> Miglior testo: Afterhours, “Quello che non c'è” pari merito con Vasco Rossi, “Stupido hotel”<br> Miglior arrangiamento: Daniele Silvestri, “Salirò” parimerito con Subsonica, “Nuvole rapide” <br> Miglior composizione musicale: Daniele Silvestri, “Salirò” <br> Miglior produzione: Enzo Miceli<br> Miglior progetto grafico: Subsonica, “Amorematico” <br> Miglior colonna sonora: Ludovico Einaudi, “Luce dei miei occhi” <br> Miglior produzione dance: Molella <br> Miglior Sincronizzazione: Thomas Newman “Any other name” nello spot BMW serie 3 Hong Kong.<br><br> Repertorio internazionale:<br> Miglior Artista Femminile: Anastacia<br> Miglior Artista Maschile: Bruce Springsteen<br> Miglior Gruppo: Red Hot Chili Peppers<br> Rivelazione dell'anno : Norah Jones<br><br> Premi Classica e Jazz<br> Premio Classica/Vocale: Schoenberg: Gurrelieder. Dir. Simon Rattler<br> Premio Jazz: Wayne Shorter, “Footprints live” <br><br> Premi speciali: <br> Premio FIMI Artista italiano nel mondo: Zucchero <br> Premio FIMI alla carriera: Elton John<br> Premio Alice artista Web dell'anno Lenny Kravitz Francesco Renga Premio Alice Vota l'emozione straordinaria: Francesco Renga <br> Premio Radiofonico RTL: Mark Knopfler<br><br>