Irrobustita di recente da un finanziamento da 3,8 milioni di dollari (tra gli investitori figura anche Amazon), la Web radio americana Songza ha appena rilasciato una versione "3.0" del servizio che, ha spiegato a Billboard.biz l'amministratore delegato Elias Roman, risulta essere "più attraente, più potente e più facile da usare". La nuova app, disponibile a titolo gratuito ma solo per dispositivi iOS di Apple (iPhone e iPad), propone nuove funzioni che rendono più semplice e rapida la ricerca musicale (schiacciando un qualunque pulsante nell'area "Concierge" o scuotendo lo smartphone e digitando una delle voci che appaiono nel campo di ricerca si ottiene immediatamente una playlist adatta all'occasione), mentre i "coach marks" incorporati nell'applicazione suggeriscono - a chi ascolta ripetutamente la stessa playlist o si stanca spesso dei brani passando velocemente da uno all'altro - come trovare nuovi brani ed espandere i propri orizzonti senza annoiarsi. Tramite una partnership con Audyssey Laboratories, una società specializzata di Los Angeles, Songza ha inoltre incrementato la qualità audio di riproduzione del suo player, ora ottimizzato per oltre 100 modelli di cuffie stereo. La Web radio newyorkese, che si distingue per l'offerta di playlist curate da esperti e create su misura per differenti stati d'animo, attività e ore della giornata, contava a marzo 4,7 milioni di utenti attivi. La leader di mercato Pandora è ancora distante, con 70 milioni di utenti, anche se nel solo ultimo mese Songza ha servito 560 milioni di canzoni ai suoi utenti; questi ultimi, spiega Roman, passano complessivamente oltre 65 milioni di minuti al giorno ad ascoltare le sue playlist.