Non solo la tassa su smartphone, tablet e dispositivi compatibili con l'accesso al Web, ma anche il superamento del "metodo Hadopi" (quello delle "tre volte e sei fuori", dall'iniziativa varata dall'Eliseo nel 2010 che prevedeva il bando da qualsiasi tipo di abbonamento a Internet per i file sharer recidivi colti per tre volte a violare il diritto d'autore) è giunta ieri sulla scrivania del presidente francese François Hollande tra le 75 nuove proposte di legge presentate da un apposito panel di esperti presieduto dal già presidente di Canal Plus Pierre Lescure: in sostanza, l'alternativa alle disposizioni fino ad oggi vigenti prevederebbe lo scatto automatico di una sanzione di 60 euro dopo i primi due avvisi, che potrebbe comunque innalzarsi (il tetto massimo previsto dall'agenzia Hadopi, ad oggi, è di 1500 euro) in caso di infrazioni multiple e continue. In ogni caso, viene specificato nella proposta di legge, la sanzione non comporterà l'iscrizione nel casellario giudiziale, non lasciando così traccia sulla fedina penale dei multati.