Con il Natale alle porte e gli italiani intenti più che mai a scambiarsi messaggi e chiamate sul portatile, gli intrecci tra musica e telefonia cellulare si fanno ancora più fitti. La casa discografica più attiva in questo senso (anche sui mercati internazionali, vedi News) è forse la Sony Music, che per le festività imminenti ha rinnovato la collaborazione con Sonera zed Italia, fornitore di servizi “wireless” che l'estate scorsa aveva provveduto a far circolare sugli apparecchi portatili il tormentone “Asereje” delle Las Ketchup. Questa volta la Sony ha concesso al partner i diritti di utilizzo di sette successi tratti dalle sue compilation natalizie (incisioni di Mariah Carey, Michael Bolton, Destiny's Child, Gloria Estefan, Macy Gray, Tony Bennett e Cyndi Lauper) al fine di creare altrettante suonerie telefoniche adatte alla stagione. L'iniziativa si rivolge a tutti i possessori di cellulare (che possono richiedere singoli brani o abbonarsi ad un servizio di ricezione in automatico) e proseguirà fino al 6 gennaio sul sito Web di Sonera, da cui i brani sono scaricabili in tempo reale. Gli stessi sette motivi famosi fanno anche da soundtrack ad una serie di cartoline sonore che la Sony mette a disposizione sul proprio sito Internet. <br> Di tutt'altro tenore la partnership che in America è stata annunciata in questi giorni tra Sprint e Listen.com, titolare della piattaforma di distribuzione digitale Rhapsody (vedi News): oltre ad accedere all'intera offerta di musica in abbonamento, se dotati di connessioni a banda larga, i clienti dell'operatore telefonico in possesso di cellulari abilitati alla ricezione di immagini riceveranno il servizio Rhapsody 411, che include recensioni di album, riproduzioni delle copertine, fotografie e notizie sugli artisti preferiti (“Come avere un commesso di negozio in tasca”, ha commentato con espressione colorita Matt Graves di Listen.com). Sprint è la seconda società di comunicazioni “wireless” ad usufruire del pacchetto negli USA, dopo AT&T.