Il crowdfunding non serve solo a finanziare nuovi dischi, tour, film, libri e altri progetti artistici. La musicista rock canadese Amanda Zelina, in arte The Coppertone, per esempio, è ricorsa alla piattaforma specializzata Indiegogo per raccogliere i 20 mila dollari necessari a riscattare i diritti sui master ceduti alla sua ex casa discografica Dine Alone. "Credo in una vita vissuta con integrità, nella rivendicazione dei propri diritti e nell'essere se stessi a tutti i costi", spiega l'artista nel video pubblicato su Vimeo per lanciare la sua campagna, "Free The Coppertone". "Qualche anno fa", racconta, "ho firmato un contratto discografico iniquo. A quell'epoca avevo già trascorso 11 anni a lavorare con passione sulla mia arte, sacrificando tutto per raggiungere i miei obiettivi. Un anno fa mi sono svegliata e ho deciso che ne avevo abbastanza. Anche se questo significava ricominciare da zero a 27 anni, ammettere di aver commesso un errore e rendersi conto che ci sarebbero state delle ripercussioni, ho deciso che avrei preferito fare un passo avanti nel segno dell'integrità piuttosto che restarmene ferma e farmi sfruttare". "Essere un musicista integro è una dura battaglia che continuerò a sostenere fino alla morte", aggiunge la Zelina. "Ho lasciato la mia etichetta, e nel farlo devo loro 20 mila dollari per tornare in possesso delle mie canzoni e della libertà di far conoscere altra musica al mondo". Ai fan/sostenitori che decideranno di aiutarla nel progetto, The Coppertone promette, come sempre in questi casi, ricompense proporzionate all'entità della spesa: un "custom mix CD" personalizzato in cambio di 25 dollari, un premio segreto a chi ne versa 30, e infine una macchina fotografica zeppa di immagini esclusive filmate dietro le quinte, in studio, a casa e altrove per chi si impegna a donare 70 dollari.