Ieri, 26 giugno, è stata presenta presso le Officine creative Ansaldo a Milano la nuova Smemoranda 2014. Oltre alla versione "classica" di Smemoranda, virata in una varietà di colori davvero ricca, e alla "limited edition", è stata introdotta ai media anche la "All black", diario sedici mesi che quest'anno è incentrato sui personaggi che hanno contribuito a creare la storia della musica. Attraverso citazioni illustri e le immagini tratte dall'archivio Contrasto, "The voices of rock", questo il nome dell'agenda, traccia un percorso che intreccia artisti italiani ed internazionali. "Il compito era di quelli davvero molto difficili: scegliere 54 voci “fondamentali” del rock internazionale e italiano. Una parola! Anche perché si dice “rock” ma si intende anche disco, rap, black music... be’, noi ci abbiamo provato", ha detto Franco Zanetti, direttore editoriale di Rockol che ha curato questa edizione. Cerimonieri dell'evento presso lo spazio milanese sono stati Nico Colonna, direttore di Smemoranda, e Gino & Michele, noti autori, coadiuvati da una ricca schiera di artisti, disegnatori, musicisti e attori che hanno partecipato ai contributi dell'agenda, giunta alla sua trentaseiesima edizione. La conferenza stampa è stata allietata dagli sketch di alcuni comici di Zelig ed ha visto l'intervento telefonico di Gino Strada, fondatore di Emergency, con il quale Smemo collabora attraverso la Fondazione Smemoranda. "Il tema scelto per l'edizione 2014 di Smemo è la notte", racconta Colonna, "ecco perché il diario di quest’anno è stato chiamato 'Smemo by night'. Durante la notte succedono le cose più belle, più intriganti ed i giovani vivono prettamente dopo il tramonto. Abbiamo cercato di catturare l'essenza della notte anche attraverso i contributi degli artisti, che hanno scritto e disegnato per noi ciò che la notte ha ispirato loro. Tra i nuovi nomi ci sono Arisa, Dovizioso, la coppia Marco Materazzi e Mancinelli, Baz e le giocatrici della nazionale italiana di pallavolo. Smemo , poi, mantiene intatte le caratteristiche che la hanno sempre contraddistinta in questi anni: adesivi e foglietti a strappo. Inoltre, continua il programma di 'impatto zero' grazie al quale compensiamo le nostre emissioni di Co2 con il rimboschimento di aree presenti su territorio italiano, ora stiamo operando in una zona tra Milano e Pavia", ha dichiarato Nico. Durante l'evento è intervenuto anche il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, che ha raccontato di come Smemoranda sia presente nella sua vita quotidiana, ed è stato ricordato Don Gallo attraverso la lettura di ciò che il prete ha scritto per l’edizione 2014 di Smemo. Per quanto riguarda il piano di comunicazione di Smemoranda, sono stati presentati un fotoromanzo con protagonista Jovanotti, che in dieci puntate ha raccontato i momenti che hanno preceduto la partenza nel tour dell’artista negli Stadi, e la web serie "W la fila", della quale è stata mostrata la prima puntata. Per tutte le informazioni su Smemoranda e sulle sue attività, è possibile recarsi sul suo sito ufficiale.