Buona parte del successo dei servizi di streaming musicale si gioca sull’integrazione tra hardware e software. Alcuni servizi puntano ad integrarsi su più piattaforme possibili senza legarsi a nessuna, altri nascono “tailor-made” per specifici telefoni e computer - sfruttando nomi già forti, integrandosi ad essi, e fornendo all’utente un “di più”. “Nokia music +” e il Nokia Lumia 925 rientrano in quest'ultimo genere di accoppiata. Il Lumia 925 è l’ammiraglio della nuova linea Nokia - ancora per poche ore, perché domani (mercoledì 10) verrà presentato il Lumia 1020, che sarà contraddistinto da una fotocamera da ben 41megapixel (da quello che si legge in giro). Per il momento, però, il Lumia 925 è il “miglior telefono Windows Mobile”, secondo la definizione di The Verge. Impressione confermata - lo abbiamo provato in questi giorni: un telefono solido, dall’aspetto gradevole con scocca squadrata (ma con angoli arrotondati) tra metallo e plastica e dal prezzo fissato a 600€. Se volete una recensione più dettagliata da questo punto di vista, vi consigliamo proprio quella di The Verge. Il sistema operativo, dicevamo, è Windows Mobile - non entriamo nei dettagli perché i sistemi operativi mobile sono quasi delle religioni, ormai: ognuno ha i propri adepti. Vi parliamo di questo telefono per via dell’integrazione del servizio Nokia Music. Preinstallato, arriva in due versioni. Una gratuita e una “+”, dal costo di 3,99€ al mese. Nokia Music è soprattutto una internet radio: quello che Apple ha presentato in pompa magna qualche settimana fa, e che arriverà solo in autunno, su questo telefono è già presente e gratuito. La versione “+” permette di saltare i brani nei mix e portare oflline le radio, che qua vengono chiamati “Mix radio” e si possono creare da un artista o da un genere. Con ottimi effetti, anche grafici, grazie all’uso di foto di artista a tutto sfondo. Il motore è quello di EchoNest, e l’effetto è ottimo - si può personalizzare il profilo per insegnare al sistema i nostri gusti. Il servizio si attiva facilmente con una registrazione e offre anche un’agenda concerti, un negozio di musica “alla carta” oltre che ovviamente la possibilità di sincronizzare la propria libreria tramite computer (ma il telefono ha solo 16gb di memoria, non espandibili). Nokia Musica, insomma, è un servizio in linea con gli standard del mercato dello streaming musicale nel settore delle internet radio mobile. L’unico difetto di Nokia Musica sembra essere proprio il suo prezzo nella versione “+”: 4€ al mese sono comunque parecchi, in un mercato dove con 10€ ci sono Spotify o Deezer o X Box Music, il servizio proprietario di Microsoft - che oltre alla radio offrono streaming su richiesta. Nokia Musica sarà piuttosto in concorrenza (relativa) con iTunes Radio, che è più un termine di paragone: sarà anch'esso gratuito (ma con pubblicità, qua assente nella versione base), o 25€ all'anno (quindi 2€ al mese). Alla fine, il maggior limite di Nokia Musica è il suo pregio - l'esser confinato ai telefoni di questo brand: va bene così perché è appunto un servizio perfettamente integrato che rende il telefono più appetibile e lo completa.