La convergenza tra media, dispositivi e contenuti digitali fa un altro passo avanti con l'introduzione sul mercato di Chromecast, una chiavetta wi-fi prodotta da Google in vendita da ieri a 35 dollari sui portali Internet Google Play, Amazon.com e Best Buy.com. La memoria portatile si collega alla porta HDMI del televisore per accedere a contenuti in streaming riversati da laptop, tablet o smartphone ("il modo più facile per fruire di video e musica online sulla vostra tv e sul più grande schermo disponibile in casa", spiega lo spot pubblicitario apparso su Twitter). Il prodotto, lanciato in contemporanea al tablet Nexus 7, è compatibile non solo con computer, tavolette e cellulari che usano i software e i sistemi operativi di casa, Chrome e Android, ma anche con gli iPhone e gli iPad di Apple, e può interagire con piattaforme come YouTube (proprietà della società di Mountain View), Netflix, Google Play Movies & TV e Google Play Music; prossimamente verranno rese disponibili diverse altre app, tra cui quella per la web radio Pandora. "Abbbiamo un approccio multipiattaforma...andiamo dove sono gli utenti", ha spiegato il direttore di Chrome e Android Sundar Pichai. "Anche con un prezzo di 35 dollari, Google e i suoi partner commerciali realizzeranno un profitto dalle vendite". Il presidio dell'ambiente domestico e dei suoi apparecchi, televisori e impianti hi-fi, è uno dei campi di battaglia strategici tra i colossi del software. Apple, come noto, è presente in questo mercato con Apple TV, un dispositivo più ricco di funzioni ma anche più costosto (99 dollari), mentre un'analoga tecnologia sviluppata da SmartGlass, Microsoft, viene applicata alle console Xbox 360 (sul mercato a partire da 199 dollari).