A sei mesi dal lancio ufficiale, l'applicazione di Twitter per la musica, Twitter #Music, è disponibile in 12 paesi europei tra cui l'Italia. Il software, dedicato alla scoperta della musica tramite il social network, è raggiungibile via web o come applicazione per iPhone - mentre continua a mancare la versione per Android. La versione 1.2, resa pubblica nella tarda serata di ieri venerdì 9 agosto, comprende anche alcune novità: le "Top tracks" degli artisti, artisti simili, gli artisti seguiti dagli artisti preferiti dall'utente, oltre ad uno scan della libreria dell'iPhone per consigliare meglio nuova musica. Queste caratteristiche si aggiungiono ai "tab" presenti al debutto: "classifiche", "Suggeriti", "#NowPlaying" e all'integrazione con Spotify, Rdio e iTunes per l'ascolto della musica. "Twitter #music", secondo un post pubblicato dai gestori della app al debutto, prometteva di cambiare "il modo che il pubblico ha di scoprire la musica. Utilizza l'attività su Twitter, inclusi tweet e engagement, per individuare e far affiorare i brani più popolari e gli artisti emergenti. Porta inoltre al centro dell'attenzione le attività di interesse musicale svolte su Twitter dagli artisti: andate sui loro profili per vedere quale musica seguono e per ascoltare le loro canzoni. Ovviamente, potete anche twittare le canzoni direttamente dalla app". Ciò nonostante, e nonostante un battage iniziale ottenuto con una pre-release data in anteprima a un numero ristretto di vip, trend-setter e operatori del settore, è stata considerata da molti analisti un flop. Ma Twitter evidentemente spera di rilanciarla allargando il bacino di utenza e le caratteristiche. Che questo sia sufficiente è tutto da vedere.