Quello che le associazioni di categoria dei produttori di elettronica di consumo e di supporti vergini (nonché numerosi consumatori: 25 mila firme raccolte da una petizione on-line lanciata dal sito www.afdigitale) temevano si è verificato: il Consiglio dei Ministri ha approvato venerdì scorso (28 marzo) in via definitiva il decreto legislativo che, in accordo alla direttiva comunitaria del 2001 sul diritto d'autore, ritocca sostanzialmente verso l'alto le aliquote percentuali da versare alla SIAE a titolo di compenso per la copia privata di registrazioni audio e video. Entra in vigore, insomma, quella che i promotori della norma (tra cui le case discografiche, le società di home video e le associazioni di autori ed editori) ritengono un indispensabile tampone di fronte al dilagare incontrollato della masterizzazione casalinga e che i suoi detrattori bollano invece come una “supertassa” SIAE destinata ad ostacolare il libero arbitrio del consumatore, anche quando il suo fine sia diverso dalla registrazione domestica di prodotti musicali. Ci sarà modo di approfondire il tema nei prossimi giorni. Queste, intanto, le nuove tariffe (ridotte rispetto alla formulazione originaria) introdotte per decreto da qui fino al 31 dicembre 2005, e comunque fino all'emanazione di un provvedimento ad hoc da parte del ministero dei Beni Culturali: -0,23 euro per ora di registrazione per i supporti audio analogici; <br> -0,29 euro per ora di registrazione per i supporti digitali dedicati (MiniDisc, CD-R audio, CD-RW audio); <br> -0,23 euro per 650 megabyte di capacità per i supporti non dedicati ma idonei alla registrazione audio; <br> -0,36 euro per 64 megabyte di capacità per le memorie digitali audio come flash memory card o cartucce per lettori MP3 e affini. <br> -0,87 euro per 4,7 gigabyte per i supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi (DVD Ram, DVD-R, DVD-RW). <br> Sugli apparecchi di registrazione, come registratori CD e masterizzatori, alla SIAE andrà versato il 3 % del prezzo di listino al rivenditore.