A quasi un anno dalla presentazione ufficiale del suo lettore di musica in formato digitale ad alta qualità, Pono, avvenuto nel salotto televisivo di David Letterman, Neil Young - costretto da un infortunio del chitarrista dei Crazy Horse Frank "Pocho" Sampedro a interrompere l'attività dal vivo - ha annunciato di essere pronto alla commercializzazione del dispositivo sul mercato: a darne notizia è la pagina Facebook ufficiale di Pono, che individua nei primi mesi del prossimo anno il periodo nel quale il prodotto verrà per la prima volta reso disponibile ai consumatori. "Il modo più semplice per spiegarlo è dire che siamo riusciti a liberare la musica e gli artisti dalla gabbia del formato digitale, restituendo al suono la sua qualità artistica, cioè quella ottenuta in studio", spiega il messaggio apparso online: "Ecco la sua potenza. Ascoltare musica con Pono è come essere investiti dal primo raggio di luce uscendo dal buio di un cinema in una giornata di sole. Ci vuole qualche secondo per abituarsi. Solo dopo si riesce ad apprezzare l'incredibile qualità di dettagli che offre". Non è solo, spiega Young, una questione di algoritmi di compressione dei dati: la qualità superiore del suono, Pono, la va a recuperare alla fonte, "con l'accesso ai master originali concessoci in via eccezionale dagli artisti". "Lanceremo il lettore - una versione aggiornata di quello presentato al Letterman (nella foto, ndr) - contemporaneamente al catalogo online", ha promesso il rocker canadese: "Tutto quello che serve per tornare a sentire la musica davvero, un'altra volta". Pono dovrà far fronte alla concorrenza della linea Hi-Res Audio che la Sony sta immettendo sul mercato proprio in questi giorni: per il momento, i modelli del colosso giapponese saranno disponibili in due versione, da un terabyte (in vendita a quasi 2000 dollari americani, e da 500 megabyte, in vendita a 999 dollari americani.