La Internet radio di Apple, iTunes Radio, è stata resa disponibile oggi, come da programma, al pubblico americano (gratuitamente, e senza pubblicità per chi è abbonato a iTunes Match, 25 dollari di canone annuo), sia nel "pacchetto" compreso in una versione aggiornata del software iTunes, iTunes 11.1, che nell'ambito del nuovo sistema operativo per dispositivi mobili iOS 7. La piattaforma propone oltre 250 "stazioni" curate da dj e suddivise per genere musicale ("dall'Hard Rock al Doo Wop", spiega la Apple), le cui playlist si modificano ed evolvono in base alla musica ascoltata ed eventualmente scaricata da iTunes Store da ogni singolo utente (i brani, di cui tiene traccia una "history" degli ascolti con link automatico al negozio digitale, possono anche essere inclusi in una "wish list" per eventuali acquisti successivi): più si ascolta e si compra, in sostanza, più la radio si personalizza modellandosi sui gusti personali (per interagire con la playlist l'utente ha a disposizione anche due pulsanti, "Play More Like This" e "Never Play This Song", comandabili anche a voce tramite il sofware Siri). Altri canali possono essere generati a partire da canzoni recuperate dalla propria music library e archiviate su iTunes Match (dunque anche quelle copiate da un cd o acquistate su un negozio digitale diverso da iTunes), e ogni stazione - costruita sulla base di artisti, canzoni o generi musicali prescelti dall'ascoltatore, con la possibilità di orientare le scelte verso "hits", "discovery" o una via di mezzo, "variety" - può essere editata aggiungendo, togliendo o riordinando i brani in scaletta. iTunes Radio è ascoltabile su iPhone, iPad, iPad Mini, iPod Touch, Mac, pc e Apple TV: dal momento che tutte le stazioni sono memorizzate su iCloud è possibile interrompere la riproduzione su un dispositivo e riprenderla su un altro senza dover effettuare la sincronizzazione degli apparecchi. Le playlist sono condivisibili attraverso AirDrop, Twitter, Facebook ma anche via e-mail o messaggi. Sul nuovo iTunes è stata introdotta anche una nuova funzione, "Genius Shuffle", che organizza canzoni attivando una riproduzione casuale.