La Web company australiana Filter Squad ha lanciato una nuova versione della popolare applicazione musicale Discovr Music, realizzata specificamente per dispositivi mobili iOS 7 e scaricabile gratuitamente dall'App Store. E ha approfittato dell'occasione per trasformare radicalmente impaginazione grafica, ampiezza e organizzazione dei contenuti sulla piattaforma: nato come puro strumento di scoperta musicale caratterizzato da un'interfaccia grafica organizzata in "mappe" che consentono di esplorare le correlazioni tra artisti "simili", Discovr diventa ora un ecosistema molto più ampio e ambizioso che, oltre a suggerire artisti da ascoltare sulla base dei propri gusti musicali, permette di seguire i musicisti preferiti con una serie di feed che ne aggiornano il profilo con video, foto, articoli, notizie e novità musicali accessibili su servizi di streaming come Spotify, Rdio, Deezer, Soundcloud e YouTube ma anche di condividere informazioni e ascolti con altri utenti (in modalità "cross platform", e quindi anche se si usano due piattaforme diverse). Qualcosa di simile, in sostanza, a ciò che sta diventando Twitter Music o alle funzioni "social" offerte dagli stessi servizi di streaming : la scelta, ha spiegato a TechCrunch il socio cofondatore di Filter Squad Dave McKinney, si deve al fatto che "ci siamo accorti che ciò che i nostri utenti amano di più è proprio poter scoprire nuovi artisti, approfondire la loro musica e i loro contenuti e condividere le loro scoperte. L'interfaccia (costituita dalle "mappe") è divertente e interattiva e sarà sempre una parte essenziale di Discovr, ma è anche uno strumento per realizzare un obiettivo, l'esplorazione della musica. Crediamo ci siano molti modi diversi, per la gente, di scoprire e godere della musica, ed è proprio questa la ragione di questo aggiornamento". "Nel mondo reale", aggiunge McKinney, "la scoperta musicale avviene in modo molto più vario che nella maggior parte dei prodotti online. Puoi venire a conoscenza di nuova musica da un amico, ascoltando una canzone alla radio, trovandola su YouTube o visitando un negozio di dischi. Il nuovo obiettivo di Discovr è di unificare tutti questi metodi di scoperta in un'unica app. Lo stream che vedete nel nuovo Discovr ha per scopo quello di portare all'utente la musica che gli interessa. E' una modalità molto più passiva, quella che possiamo offrire ai nostri utenti mainstream, mentre ai nostri clienti di lunga data rimane la possibilità di una scoperta molto attiva attraverso le mappe". La società australiana intende anche porsi come partner diretto ad artisti che desiderino utilizzarne l'applicazione per promuovere la propria musica: i primi ad approfittarne sono i connazionali Tame Impala.