Annunciata agli inizi del mese di agosto, è ora disponibile online la "libreria" audio che YouTube mette gratuitamente a disposizione di chi vuole sonorizzare senza problemi di copyright i propri video per poi caricarli sulla piattaforma: il catalogo, accessibile all'indirizzo Youtube.com/Audiolibrary anche in lingua italiana, è per ora limitato a 150 brani suddivisi per genere, strumento, mood, durata e altre categorie ma dovrebbe rinforzarsi nei mesi a venire. YouTube ha già aperto a Londra, Los Angeles e Tokyo tre YouTube Space, strutture produttive in cui candidati selezionati hanno la possibilità di utilizzare attrezzature professionali per filmare e montare i loro video; una prossima apertura avverrà a New York entro la fine del 2014. Tra le iniziative che incoraggiano gli aspiranti video maker o i registi indipendenti a utilizzare materiale audio regolarmente licenziato per sonorizzare i propri filmati su YouTube e altre destinazioni online si segnala l'inglese CueSongs, impresa lanciata da Peter Gabriel ed Ed Averdieck che propone in un catalogo di brani accessibile a costi contenuti musiche dello stesso Gabriel e di altri autori/interpreti famosi come Dido, Groove Armada e Ziggy Marley.