Giovedì scorso il nuovo album di Justin Timberlake "The 20/20 experience - 2 of 2" è stato reso disponibile in streaming sulla iTunes Radio, il nuovo servizio di radio online lanciato il 18 settembre negli Stati Uniti da Apple, che l'anno scorso aveva diffuso (sempre in streaming) la prima parte del progetto sulla pagina dell'iTunes Store dedicata all'artista di Memphis. E, secondo il senior vice president della casa della mela, Eddy Cue, si tratta di "un enorme miglioramento". "Si spera che molta gente ascolterà la iTunes Radio con molta frequenza e dal punto di vista della possibilità di fare scoperte musicali le cose andranno sicuramente meglio", ha spiegato il top manager di Cupertino. "Va benissimo arrivare sul negozio e sulla pagina di Justin Timberlake per attivare lo streaming, ma farlo significa comunque essere andati sullo store. iTunes Radio, invece, ti lascia scoprire la musica senza dovere neanche starci a pensare". Il vantaggio competitivo della radio di Apple, sostiene Cue, sarà la "curation", termine chiave che identifica l'attenzione all'organizzazione dei contenuti e ai bisogni di ciascun singolo consumatore. "Ci siamo convinti che siamo in grado di portare al cliente qualcosa che gli piacerà di più di quanto gli offrano gli altri servizi in circolazione. Questo è ciò che vogliamo fare".